In Friuli il fico è tanto comune quanto poco selezionato a livello varietale. L’unica varietà in qualche modo selezionata è il fico moro di Caneva o meglio Figomoro di Caneva. Un fico nero, caratterizzato dalla forma allungata e per questo chiamato anche lunghet (tradotto lunghetto), dalla polpa gustosa, tenera e molto dolce. Per le sue caratteristiche era già noto al tempo della Serenissima Repubblica Veneta. Privilegiarlo come abbinamento al San Daniele, con il quale condivide le caratteristiche orografiche dei terreni pedemontani, posti tra le Prealpi e la pianura Friulana, è quasi d’obbligo.